Benessere

Campagna olearia 2025/2026 positiva con prezzi in aumento. In aumento i consumatori che preferiscono olio biologico.

La situazione del mercato italiano della campagna olearia 2025/2026 è stabile. La produzione italiana di olio di oliva dovrebbe attestarsi su 280-300mila tonnellate, quindi più delle 240 mila tonnellate della stagione precedente. A condizionare l’annata è stato il caldo e la siccità, specie al sud, e la mosca olearia al Centro-Nord.

Sul fronte del mercato al dettaglio dell’olio extravergine di qualità, nel Nord Italia i prezzi in Liguria partono da 15 euro/litro al frantoio e produttore, con pochissimo prodotto. Prezzi simili anche nel Garda. Scendendo in Umbria e Toscana abbiamo prezzi su una fascia lievemente più bassa: 12-15 euro/litro, a seconda dell’area di produzione. In zona Chianti e senese i prezzi sono tradizionalmente più elevati che nella Maremma.

Allo stesso modo nell’area spoletina si hanno quotazioni più elevate rispetto ai Colli Martani. Situazione analoga nel Lazio, con la Sabina un pochino meno cara dell’area di Latina, patria della profumata Itrana che spunta prezzi di 15 euro/litro. Poco olio nelle Marche, dove si parte ugualmente da 15 euro/kg. Prezzi più bassi man mano che ci si sposta a Sud, con quotazioni di 10-12 euro/litro in Campania, Abruzzo e anche in Basilicata e in Puglia. Più 10 che 12 euro/kg in Calabria mentre in Sicilia si arriva a prezzi da Nord Italia: 10-15 euro/kg a seconda delle aree produttive.

Molti sono i fattori che influenzano i prezzi di un buon olio extravergine di oliva non biologico ed è immediato realizzare che il prezzo per litro al consumatore non può scendere i 13,00 -14,00 euro, in lattina e franco frantoio oleario. Acquistare un olio ad un prezzo inferiore vuol dire acquistare sicuramente un olio non extravergine e non un olio 100% italiano. I prezzi dell’olio biologico certificato sono in media di circa il 20% più alti a causa della produzione minore e dei controlli richiesti affinchè un olio sia certificato biologico

I consumatori si chiedono spesso quale sia il giusto prezzo per l’olio extravergine di oliva e hanno paura di essere truffati sia acquistando ad un prezzo alto sia acquistando ad un prezzo basso. Purtroppo questo è possibile, ma creare un rapporto di fiducia con il produttore può aiutare a comprare un prodotto di qualità.

In questo contesto Sangaspano registra una produzione di olio extravergine di oliva biologico stabile con le varietà nocellara e biancolilla che dalle analisi risultano avere un grado di acidità molto basso e una qualità di sapore eccellente.

Posted in: Benessere, Alimentazione

Leave a comment

Ti potrebbe interessare anche..

Perchè preferire le arance biologiche? Tutti i vantaggi per il gusto e la salute Benessere Perchè preferire le arance biologiche? Tutti i vantaggi per il gusto e la salute
Offerte bio di luglio, pausa estiva e primi spoiler sulle novità autunnali
Il nostro benessere dipende dalla scelta di una corretta alimentazione e stile di vita.
Scopri di più
Il cannolo siciliano: un capolavoro della pasticceria italiana. Alimentazione Il cannolo siciliano: un capolavoro della pasticceria italiana.
Offerte bio di luglio, pausa estiva e primi spoiler sulle novità autunnali
Un patrimonio nazionale che la nostra azienda agricola con il pasticcere Ciccio prepara secondo le più antiche...
Scopri di più
Cassata siciliana: la regina della pasticceria siciliana Alimentazione Cassata siciliana: la regina della pasticceria siciliana
Offerte bio di luglio, pausa estiva e primi spoiler sulle novità autunnali
Offerte bio di luglio, pausa esIl nostro pasticcere Ciccio prepara la cassata fresca o al forno secondo l’originale...
Scopri di più
I vantaggi della filiera produttiva corta e dell’agricoltura biologica. Benessere Alimentazione Attualità I vantaggi della filiera produttiva corta e dell’agricoltura biologica.
Offerte bio di luglio, pausa estiva e primi spoiler sulle novità autunnali
GARANZIA DI FRESCHEZZA, QUALITA’ E SICUREZZA. Sangaspano adotta una filiera produttiva corta e integrale che inizia...
Scopri di più
Addio Limoni italiani. I frutti gialli a rischio, in 30 anni diminuita la produzione del 40%. Ambiente Benessere Attualità Addio Limoni italiani. I frutti gialli a rischio, in 30 anni diminuita la produzione del 40%.
Offerte bio di luglio, pausa estiva e primi spoiler sulle novità autunnali
Considerati elementi indispensabili della dieta mediterranea, nonché preziosi prodotti del patrimonio agricolo e...
Scopri di più