Addio Limoni italiani. I frutti gialli a rischio, in 30 anni diminuita la produzione del 40%.
Considerati elementi indispensabili della dieta mediterranea, nonché preziosi prodotti del patrimonio agricolo e culturale italiano, i limoni sono a rischio.
In circa 30 anni la superficie agricola investita a limone è diminuita del 45% e la produzione del 41%. Diverse le ragioni. Innanzitutto di natura economica. L’import dall’Argentina a raggiunto livelli record.
Il limone italiano pur se di qualità insuperabile non regge la concorrenza di frutti a basso costo. Il Declino inoltre è associato al dilagare del ’mal secco’, patologia considerata altamente distruttiva.
Sangaspano in questo quadro e pur affrontando molto difficolta continua a piantare alberi di limoni a Milazzo nel nord della Sicilia in contrada religione.
Nel limoneto biologico dove già si coltivano migliaia di alberi di varietà zagara bianca sono stati messi a dimora 700 alberelli e si progetta di piantarne molti altri ancora.
Ti potrebbe interessare anche..
Ambiente
la svolta digitale dell’agricoltura. meno sprechi e più rispetto della terra.
Benessere
Perchè preferire le arance biologiche? Tutti i vantaggi per il gusto e la salute
Ambiente
Sangaspano adotta una agricolutra biologica, sostenibile e biodinamica
Attualità
Campagna olearia 2022 – 2023. produzione al minimo storico in italia e in europa
Attualità
Tutti pazzi per l’olio d’oliva extravergine! La domanda mondiale continua a crescere


Leave a comment