AZIENDA
La storia inizia
nel XIII secolo —
L’Azienda Agricola Marullo di Condojanni nasce dalla tradizione di un’antica e nobile famiglia, la cui storia è legata alla Sicilia sin dal 1280. Nel corso dei secoli i terreni sono stati coltivati e tramandati dalle diverse generazioni.
L’Azienda, nella sua attuale dimensione comprende superfici coltivate ad uliveti, agrumeti e vigneti.

Gli agrumeti si trovano nella piana dei comuni di Pace del Mela e Milazzo. Le varietà di arance comprendono il Tarocco, il Navelin, il Valencia e le Vaniglia, oltre alle Clementine e ai Mandarini. La produzione di limoni comprende le varietà Primofiore, Bianchetto e Verdello.
Le piante di ulivo si trovano sulle colline ondulate della Valle del Mela e godono di una splendida posizione sul Golfo di Milazzo e sulle isole Eolie. La presenza nell’area dei vulcani Stromboli ed Etna contribuisce a rendere l’ambiente di produzione unico al mondo. La vocazione olivicola della Valle del Mela risale all’epoca greco romana e oggi l’intera area ricade all’interno della IGP Sicilia nonché della D.O.P. Olio Extravergine Valdemone, una delle più prestigiose DOP siciliane.


La superficie coltivata a olivo è aumentata negli ultimi anni a seguito del completamento di un piano di ammodernamento ed espansione delle produzioni. Tra il 2004 e il 2009, vicino agli ulivi secolari, sono stati piantati circa 10.000 alberi utilizzando le moderne tecniche di coltivazione a sesto intensivo con irrigazione a goccia. Le varietà di ulivo presenti sono Ogliarola Messinese, Nocellara Messinese, Biancolilla, Verdello, Frantoio e Carolea.
Recentemente nelle proprietà di San Filippo del Mela è iniziato il progetto di produzione del vino Gaspania, Mamertino D.O.C. Il Mamertino è un vino con una storia antichissima, descritto da Plinio e amato da Giulio Cesare. Nella varietà rosso è ottenuto da uve Nero d’Avola e Nocera. Il bianco proviene da vitigni Inzolia e Grillo.

AZIENDA
Agricoltura biologica
e sostenibile
Adottiamo un metodo di coltivazione biologico che non prevede l’utilizzo di sostanze chimiche, di pesticidi e di additivi. Il nostro obiettivo è ottenere dei frutti naturali e genuini, anche se la scelta del biologico determina una minore produzione e, talvolta, degli effetti negativi sull’estetica del frutto. Ma il tutto è ricompensato dall’altissima qualità dei prodotti.

Le bucce dei nostri frutti non subiscono i trattamenti lucidanti chimici che li rendono più attraenti, sulle nostre bucce possono trovarsi i segni “naturali” della grandine, le bruciature del sole e talvolta i segni dell’eruzione dell’Etna. Non somministriamo agli alberi sostanze chimiche per fare aumentare le dimensioni dei frutti o alterarne il naturale processo di maturazione.
I terreni, gli alberi e i frutti sono coltivati con l’obiettivo di rispettare l’ambiente, limitare lo spreco di risorse idriche ed evitare l’utilizzo di materiali inquinanti. Anche i nostri imballi rispecchiano questa filosofia produttiva, infatti sono costituiti da materiali riciclabili e riciclati quali il cartone, la carta e il legno.

AZIENDA
Dall’albero
direttamente a casa tua
Uno dei nostri obiettivi primari è di inviare al cliente un prodotto fresco, genuino e naturale. I metodi di coltivazione dei frutti e di preparazione dei prodotti sono artigianali e basati su antiche ricette siciliane. Seguiamo ogni fase di produzione per garantire la massima qualità.

Anche l’olio viene imbottigliato solo dopo l’ordine del cliente. L’extravergine dopo la raccolta è spremuto nel nostro frantoio aziendale a temperatura costante e poi conservato in contenitori speciali privi di ossigeno che ne garantiscono la lunga durata. Effettuiamo periodicamente controlli e analisi per verificare che l’olio sia sempre perfetto dal punto di vista organolettico e nutrizionale. Per ottenere le certificazioni IGP o DOP l’olio è esaminato in laboratorio e controllato dai tecnici dell’Istituto Regionale dell’Olio del Vino.
Utilizziamo spedizioni con corriere espresso per garantire consegne rapide e puntuali direttamente a casa. Dalla raccolta alla consegna in Italia trascorrono mediamente 48 ore.
